Il Tecnico superiore per il design sostenibile è una figura in linea con le tre Transizioni previste dalla Smart Specialisation Strategy (S3), promossa dall’Unione Europea: Green, Digitale e Generazionale.
La sua attività professionale potrà spaziare dal settore pubblico a quello privato, consentendogli di lavorare come progettista, o come supporto ad esso, in studi di ingegneria, di architettura, o in aziende edili, con la possibilità di occuparsi anche delle attività di cantiere.
Potrà, inoltre, operare presso gli Enti di gestione del territorio e delle opere pubbliche, collaborando alla progettazione, alle indagini e alla gestione degli interventi, per il controllo qualitativo delle opere.
COMPETENZE ACQUISITE:
Dopo una prima fase teorica dedicata alle basi e alla storia dell’Interior Design, il corso esplorerà gli aspetti più pratici relativi agli strumenti della progettazione, alle tecniche di rendering e alle metodologie applicate nell’Ecodesign e Redesign, con un focus sulle tecnologie dei materiali e Lean Manufacturing legno. Le attività laboratoriali includeranno una formazione pratica sull’utilizzo delle tecnologie più avanzate del settore come l’AI applicata al design, e i software CAD 2D, 3D e CAM.
